GIAPPONE FIORITO – Palazzo Cavour – Via Cavour, 8 – Torino.
Con enorme piacere sono a scrivere sull’evento che si terrà dal 24 novembre 2018 al 27 gennaio 2019 dedicato al Giappone “fiorito” a Torino. E’ stata una bellissima sorpresa quando mi hanno dato un ingresso per l’anteprima della Mostra che si è tenuta il 23 novembre, così ho potuto vedere questo spettacolo per gli occhi.
La location è molto bella, si chiama Palazzo Cavour, in pieno centro di Torino e visitando stanza per stanza ci si immerge in decorazioni antiche molto affascinanti.
Giappone Fiorito sarà aperto tutti i giorni, inclusi i festivi, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, mentre il sabato e giorni festivi dalle 10 alle 20 e alla domenica dalle 10 alle 18. L’ultimo ingresso consentito in mostra sarà un’ora prima dell’orario di chiusura. Il biglietto costa 12 euro + prevendita, il ridotto generico (valido per over 65, under 12, cral convenzionati, media partners, possessori di Tessera Musei e disabili) di 10 euro + prevendita, il ridotto gruppi (per un minimo di 25 persone) è di 8 euro + prevendita, il ridotto scuole (per un minimo di 15 alunni) è di 6 euro + prevendita e i bambini al di sotto dei 3 anni non pagano.
Vi lascio il testo che mi è stato inviato dalla gentilissima Lara della Dimesioni Eventi srl.
“Dopo il grande successo della Japan Week, Torino ospita la mostra che racconta la vita e la natura del Giappone antico attraverso le opere dei grandi artisti del XIX secolo: HOKUSAI e HIROSHIGE.
Organizzata da Next Exhibition, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Torino, nella splendida cornice di Palazzo Cavour, nel pieno centro della città e prodotta da Artika con curatore Daniel Buso.
Proprio la tematica dei fiori emerge nell’esposizione rievocando l’Hanami, una tra le più antiche tradizioni del Giappone, ovvero la consuetudine dei giapponesi di ammirare e contemplare all’inizio della primavera la fioritura dei ciliegi che conferiscono al paese un aspetto di incantevole bellezza.
In mostra si potrà dunque ammirare il capolavoro del genere Ukiyo-e fiorito: “Il Giardino dei susini a Kameido” dalla serie “Cento Vedute dei luoghi celebri di Edo (Tokyo)”. La prima versione è del 1857 ed è frutto del talento di Utagawa Hiroshige (1797 – 1858).
Accanto ai fiori degli Ukiyo-e giapponesi troviamo inoltre le opere di Claudio Massini (Napoli, 1955), esponente della pittura italiana degli ultimi decenni che in mostra espone alcune opere di grande complessità tecnica la cui raffinatezza e silenziosa eleganza ricordano da vicino modi e forme della produzione artistica giapponese.
L’esposizione inoltre offre un panorama completo sulla cultura e sull’arte giapponese, un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’elegante e raffinata atmosfera orientale. Attraverso una selezione di 100 opere, provenienti da tre collezioni private trevigiane, fra cui la Collezione Manavello e la Collezione Guarnieri, si ammirerà un’eccezionale selezione di kimono ed obi originali, paraventi, armature, ventagli e fotografie. Il percorso, sviluppato in diverse sezioni, si snoda tra il suadente mondo femminile della geisha e il fascino dei leggendari guerrieri samurai per poi ammirare animali fantastici, mondi visionari e paesaggi bizzarri rievocati in maniera differente nelle varie espressioni artistiche.”