Il titolo è strano, lo so, ma in un certo senso è quello che è successo qualche giorno fa nel mio amato Giappone.
Ormai si parla molto della cometa Ison e del suo passaggio a fine anno e il National Astronomical Observatory of Japan è riuscito a filmare e fotografare in alta definizione la famosa cometa. Le immagini catturate, le prime in HD, sono state prese grazie al telescopio di Tottori, dotato di fotocamera a visione elevata sia all’infrarosso che in HD. La televisione nipponica NHK ha fatto un reportage nel suo telegiornale che vi riporto a fine post.
Ma facciamo un chiarimento per chi non conosce la cometa e cito testualmente da Wikipedia:
La cometa ISON, chiamata anche C/2012 S1 (ISON), è una cometa radente e non periodica scoperta il 21 settembre 2012 dal bielorusso Vitali Nevski e dal russo Artyom Novichonok. La scoperta è stata effettuata utilizzando un telescopio riflettore di 0,4 m dell’International Scientific Optical Network vicino a Kislovodsk in Russia. La ISON dovrebbe essere la prima cometa ben visibile a occhio nudo dall’emisfero boreale sin dal 1997 quando la Hale-Bopp offrì un magnifico spettacolo nei cieli serali di inizio primavera. Questa cometa, al suo primo passaggio al perielio, passaggio particolarmente vicino al Sole, come le altre comete provenienti dalla Nube di Oort non ha finora mai subito stress gravitazionali né shock termici, questo fa sì che potrebbe creare una lunga coda luminosissima facendola diventare circa 100 volte più luminosa di Venere e probabilmente anche più luminosa della Luna.
Quindi grazie alla tv NHK ho potuto “vedere” la cometa del secolo e se passerà indenne al passaggio vicino al sole potremo vedere, sia qui che in Giappone, uno spettacolo senza precedenti.
FONTE: SEGNI DAL CIELO; WIKIPEDIA.