IMAWA NO KUNI NO ARISU
Appena ho visto che Alice in Bordeland era su Netflix, mi sono messo a guardarlo, questa grazie al trailer di buon impatto che fa ingolosire chiunque. Alice in Borderland è un drama basato sul manga omonimo di Haro Aso del 2010 e completa. Al momento della mia recensione sembra che uscirà anche una seconda stagione, attesissima.
La trama racconta di tre amici, Arisu, Chota e Karube, che un giorno all’improvviso si ritrovano a Tokyo, ma senza le persone, la città sembra completamente vuota e la paura inizia ad aleggiare nei loro pensieri. Verso sera vengono attratti da una luce e scoprono che per sopravvivere a quel mondo distopico devono partecipare a dei game per guadagnare tempo, ma il problema è che i giochi sono tutti mortali, si rischia sempre di morire. Se vinci sopravvivere per alcuni giorni fino al prossimo game, se perdi è finita. Arisu e i suoi compagni scoprono inoltre di non essere soli, altre disperate persone sono presenti ai game, tutti pronti a sopravvivere, anche a costo di far del male agli altri.
Sembra di stare dentro ad un Battle Royale, dove se non giochi e ti scade il tempo, vieni all’improvviso ucciso, nello specifico in Alice in Borderland si viene colpiti dal un fascio di luce. Le ambientazioni sono fantastiche, vedere Tokyo svuotata è qualcosa di magico che ricorda Londra nel film “28 giorni dopo“. Gli attori sono stati bravi a portare ai massimi livelli i propri personaggi, nonostante siano i classici che possiamo trovare in molte storie. Per esempio Karube è il classico ” bel ragazzo ma buono”, mentre Chota quello un po’ “nerd” e conformista alle regole. La cosa che mi è piaciuta di più è il sodalizio tra i tre amici, molto forte e la serie lo sottolinea più volte.
In conclusione Alice in Borderland è un’ottima serie tv, con i suoi colpi di scena e la trama incalzante, anche se non originale. Quindi non mi rimane che scrivere….Consigliatissimo!
TITOLO ORIGINALE: IMAWA NO KUNI NO ARISU; REGIA: SHINSUKE SATO; PUNTATE: 8; ANNO: 2020; GENERE: DRAMMATICO, THRILLER, FANTASTICO.
Valutazione
TRAMA: 7,5 (non originalissima, ma buon impatto)
PERSONAGGI: 7 (un po’ troppo classici)
RECITAZIONE: 7 (bravi comunque nel ottimizzare i propri presonaggi)
DURATA: 8 (secondo me ottima)
REGIA: 8 (vedere Tokyo vuota è fantastico)
MUSICHE: 7 (quella giusta che accompagna bene)
Il webmaster manuenghel © 2021